FONDAZIONE CASTELPERGINE ETS

Il Castello di Pergine è patrimonio comune
È un bene storico tra i più importanti del Trentino e protagonista di un’iniziativa di cittadinanza responsabile, centro di conoscenza e cultura, magico contenitore di eventi, modello di turismo sostenibile.

La Fondazione CastelPergine Onlus ha acquistato il 29 novembre 2018, con sottoscrizione popolare, il Castello di Pergine, uno dei più significativi esempi di architettura gotica in uno straordinario contesto naturale e paesaggistico. È impegnata nella tutela di questo bene comune, lo cura, gestisce, valorizza.
Ets dal 27/12/23, iscritta al Runts il 17/5/2024
Repertorio 130176 nella Sezione Altri enti del Terzo settore

Il Castello di Pergine è patrimonio comune

È un bene storico tra i più importanti del Trentino e protagonista di un’iniziativa di cittadinanza responsabile, centro di conoscenza e cultura, magico contenitore di eventi, modello di turismo sostenibile.


La Fondazione CastelPergine Onlus (Ets dal 27/12/23) ha acquistato il 29 novembre 2018, con sottoscrizione popolare, il Castello di Pergine, uno dei più significativi esempi di architettura gotica in uno straordinario contesto naturale e paesaggistico. È impegnata nella tutela di questo bene comune, lo cura, gestisce, valorizza.

Invitiamo le sottoscrittrici e i sottoscrittori partecipanti della Fondazione CastelPergine ETS a comunicare eventuali variazioni di recapito mail al seguente indirizzo: comunicazione@fondazionecastelpergine.eu

32a Mostra annuale d’arte contemporanea

da aprile a fine ottobre 2025

Inaugurazione 25 maggio ore 15.00 
Alle ore 16.00 concerto di Alessandro Asso Stefana

Arte in volo: SPAZIOTEMPO arriva al Castello di Pergine

Musica, arte e volo: l’evento che ha anticipato “SPAZIOTEMPO”. Nelle scorse settimane, una suggestiva performance artistica ha accolto le opere di “SPAZIOTEMPO”, unendo musica corale e il volo di un elicottero. Il Te Deum, eseguito dal Coro Castel Pergine, si è intrecciato con il suono delle pale in movimento, trasformando un’operazione logistica in un evento solenne e spettacolare. Gli sguardi dei cittadini di Pergine si sono levati al cielo sopra il colle del Castello, ammirando le opere d’arte trasportate in volo. La mostra di scultura monumentale “SPAZIOTEMPO” di Francesco Panceri, organizzata dalla Fondazione Castel Pergine e curata da Dora Bulart, sarà inaugurata il 25 maggio 2025 alle ore 15. All’evento saranno presenti l’artista, la curatrice e le autorità, accompagnati dalla performance musicale contemporanea “Notte” di Pietro Perelli. Pietro Perelli, batterista e percussionista italiano, è un Sound Explorer e compositore anticonformista, il cui stile spazia dall’improvvisazione libera alle colonne sonore, dai suoni cinematografici a un paesaggio sonoro dalle sfumature sciamaniche. Il suo percorso musicale, sviluppato in tournée tra Stati Uniti, Europa, Africa e India, lo ha portato infine a stabilirsi a Los Angeles, dove ha collaborato con artisti di fama internazionale come Glen Hansard, Eddie Vedder, Dana Fuchs, Vinicio Capossela, Andrea Bocelli, Emma Morton, Luke Winslow King e molti altri. “Notte” è un concerto che Perelli esegue esclusivamente in luoghi capaci di offrire il contesto ideale per un’esperienza che trascende i confini della musica, avvicinandosi al rito. Una performance percussiva fuori dal tempo, in cui batteria e campionamenti sonori della natura dialogano con lo spazio circostante, creando un viaggio ritmico unico e immersivo.

Durante il periodo di apertura della mostra, saranno organizzati incontri di approfondimento sui temi dello spazio e del tempo, con tavole rotonde che coinvolgeranno artisti, architetti, filosofi e storici.

Corso “Castello In-forma” stagione 2025

La Fondazione Castelpergine ETS propone un “Corso di In_formazione” totalmente gratuito che si volgerà dal 4 aprile al 6 giugno. I temi che saranno proposti nel corso dei 6 appuntamenti sono: storia, arte e archeologia della Valsugana e del perginese con i relatori Giampaolo Dalmeri, Elena Silvestri, Roberta Oberosler e Nicoletta Pisu; gestione del bene culturale, con particolare attenzione all’accessibilità alla sicurezza, ma anche alla realizzazione di attività di valorizzazione, con i relatori Adriano Conci, Valentina Recati, Franca Graziadei e Sandro Tomasi; infine comunicazione del patrimonio rivolta ai diversi pubblici ed edutainment con Samuela Caliari, Federica Rambelli, Francesca Jurman e Stefania Schir.

Le conferenze, della durata di circa due ore, sono aperte alla cittadinanza, agli studenti, ai docenti, agli appassionati, ai volontari ed anche agli architetti per una proficua formazione professionale.

Ideatrice e referente scientifica è la dott.ssa Annamaria Azzolini. Il primo appuntamento vedrà la partecipazione del prof. Gregorio Arena dell’Università degli Studi di Trento e ideatore di Labsus, che farà un’introduzione al percorso su “Custodire la bellezza: prendersi cura di un bene comune”.

Si inizia venerdì 4 aprile con orario: 18.00-20.00, presso la Sala della Banda in via Pontara 11 a Pergine Valsugana; si prosegue poi nelle date del 11 aprile, 9,16, 23 e 30 maggio, per finire il 6 giugno presso la Sala Rossi – Palazzo a Prato Via Maier 17 sempre a Pergine Valsugana.

Un’occasione unica per scoprire storia e archeologia della Valsugana, sotto vari punti di vista, con un parterre di relatori e professionisti del settore di grande spessore.

Info e prenotazioni info@fondazionecastelpergine.eu oppure telefonando a 320 3368440.

Musica al Castello:
i concerti della stagione

Anche quest’anno il Castello ospiterà eventi musicali in collaborazione con La Follia Nuova, con quattro concerti aperitivo e una speciale notte d’arte e musica.

Sabato 7 giugno 2025, ore 17:30 – “Risonanze a Sei Corde”
Daniyah Guitar Duo – Maja Kralj e Alice Pereira Brandão, chitarre
Concerto dedicato al vincitore del LFN International Chamber Music Competition. Il duo si distingue per l’intesa e la maturità musicale, con un repertorio che include trascrizioni originali e opere di Ginastera, Elmas, Dalcroze e Gnatalli.

Sabato 14 giugno 2025, ore 17:30 – “Vie”
Duo Zunino – Eliana Zunino (canto) e Katia Ambra Zunino (arpa celtica)
Un viaggio musicale sulle antiche vie commerciali, dalla Via del Sale a quella della Seta, attraverso sonorità che uniscono Oriente e Occidente, accompagnate da ritmi mediterranei e nordici.

Sabato 21 giugno 2025, ore 17:30 – “Riflessi sonori”
Duo Bortoletti/Pampararo – Marco Bortoletti (flauto) e Riccardo Pampararo (chitarra)
Un percorso tra diversi stili e periodi storici, in un viaggio emozionante tra repertorio classico e contemporaneo.

Sabato 28 giugno 2025, ore 17:30 – “Viaggio tra ’700 e ’900”
fiSax Duo – Alex Sebastianutto (sax) e Sebastiano Zorza (fisarmonica)
Un’esplorazione musicale tra epoche e generi, con brani di Bach, Marcello, Vivaldi, Galliano, Jobim e Piazzolla, tra virtuosismo e lirismo.

Notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 – “L’ora che non c’è”
In occasione del passaggio dall’ora legale a quella solare, il Castello di Pergine ospiterà una notte speciale di arte, musica e cultura.

Spazio al teatro: due spettacoli tra storia e fiaba

Anche il teatro sarà protagonista al Castello, con due affascinanti produzioni a cura della Fondazione CastelPergine e Ariateatro ETS.

“Castello di Carte” il 30, 31 maggio – 1, 2, 20, 21, 22 giugno 2025, ore 20
Di Elisa D’Andrea, regia di Chiara Benedetti, con Marta Marchi e Giuseppe Amato.
Uno spettacolo itinerante che trasforma il Castello di Pergine in un palcoscenico a cielo aperto. Attraverso un percorso teatrale tra spazi dimenticati e paesaggi suggestivi, lo spettatore sarà immerso nelle storie e negli eventi che hanno attraversato le mura del Castello nel corso dei secoli. Basato su ricerche storiche, lo spettacolo non solo racconta il passaggio del tempo, ma fa rivivere il fascino e le suggestioni del luogo, in un’esperienza coinvolgente tra realtà e immaginazione.

“L’anello magico” – Una fiaba trentina il 5, 6, 7, 12, 13, 14 settembre 2025, ore 21
Di e con Giuseppe Amato e Chiara Benedetti.
Una fiaba antica ma incredibilmente attuale. Una giovane donna, accecata dalla propria povertà, intraprende un viaggio alla ricerca di tesori e incantesimi, guidata da animali magici e paesaggi incantati. Nel suo cammino scoprirà il valore dell’essenziale e dell’oscurità, fino a rendersi conto che l’anello prezioso che cercava era con lei fin dall’inizio. Un racconto intenso che intreccia magia e crescita interiore, portando lo spettatore in un mondo sospeso tra sogno e realtà.

Libri

“Perdere l’equilibrio, viaggio tra gli squilibri dell’antropocene” – 28 maggio 2025 ore 18
Paola Favero, forestale e scrittrice, autrice di numerosi libri legati alla montagna, divulgatrice esperta in educazione ambientale illustrerà la sua ultima produzione letteraria “Perdere l’equilibrio, viaggio tra gli squilibri dell’antropocene”, in cui affronta il tema molto attuale del disequilibrio. Esso può avere conseguenze imprevedibili, riguardando non solo gli individui ma anche gli ecosistemi e la società. Questo libro esplora il tempo dell’Antropocene, analizzando gli squilibri ambientali, economici e sociali, dalla crisi climatica alla produzione di cibo e energia, fino alla gestione dell’informazione e della salute. Attraverso esperienze concrete e il contributo di esperti, l’autrice racconta una realtà sempre più caotica, in cui la velocità del cambiamento genera anche instabilità e disarmonia.

Bistrot “Ca’ Stalla”

Il 5 aprile aprirà il Bistrot “Ca’ Stalla”, mentre il 12 aprile sarà la volta del Castello. Queste date segnano l’inizio di una nuova stagione per vivere gli spazi storici all’interno delle mura. Il Bistrot Ca’ Stalla sarà aperto dalle 11:00 alle 20:00, offrendo caffetteria, pranzi e aperitivi. Il ristorante del Castello, invece, accoglierà gli ospiti ogni sera, escluso il mercoledì, dalle 19:00 alle 21:30. L’hotel offre un’ampia scelta di alloggi: camere storiche, moderne e persino intere torri con una vista spettacolare sulla Valsugana, il lago di Caldonazzo, la Valle dei Mocheni e, in lontananza, le Dolomiti di Brenta. Un’esperienza unica, dove storia, romanticismo e relax si fondono in un’atmosfera esclusiva. I nuovi gestori del Castello, Sofia Omodeo Iuli e Manuel Merlo, insieme al loro staff, sono pronti ad accogliere gli ospiti in questa affascinante dimora storica. Per prenotazioni, è possibile scrivere a info@castelpergine.it o visitare il sito ufficiale: www.castelpergine.it.

Albergo Castel Pergine

ORARI: 
Bistrot Ca Stalla: 11.00-20.00 con chiusura il martedì.
Bar al Castello 16.30-23.00.
Ristorante al Castello con ingressi dalle 18.45 alle 20.30.
Ristorante al Castello chiuso il mercoledì.

CONTATTI:
Castel Pergine – albergo e ristorante: n° +39 345 7033720
Bistrot Ca Stalla: n° +39 377 8324404
email per albergo e ristorante: Info@castelpergine.it
www.visitcastelpergine.it

Visite guidate

INFO E PRENOTAZIONI: 
+39 320 336 8440
info@fondazionecastelpergine.eu

Layout 1
16/2/2023: viene conferito alla Fondazione CastelPergine il Premio triennale Giulio Andreolli Fare Paesaggio – sezione C – “cultura, educazione e partecipazione”
0
sottoscrittrici/sottoscrittori per
0
euro (sottoscrizioni e donazioni) al 6/6/2024

Con il denaro raccolto, versato sia a titolo di contributo di partecipazione che come elargizione liberale:

  • è stata pagata la quota spettante alla raccolta comunitaria all’atto di acquisto del Castello (in aggiunta al mutuo stipulato e al contributo provinciale)
  • sono state saldate le spese e gli oneri amministrativi connessi agli atti inerenti all’acquisto
  • sono state pagate le rate del mutuo nell’anno 2019.

NON UN EURO è stato speso per le attività culturali, finanziate tramite la partecipazione ai bandi cultura proposti da diversi soggetti (Provincia, Regione, Fondazione Caritro, Comunità di Valle, Mibac).
L’IMPEGNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE È A TITOLO DI TOTALE GRATUITÀ E IL TEMPO DEDICATO DIUTURNO: per la custodia del bene e la sorveglianza (anche invernale), le piccole manutenzioni, lo studio e l’ideazione dei restauri, le riunioni e gli incontri, le relazioni con gli stakeholder, le iniziative artistiche, culturali e di spettacolo…
L’apporto dei volontari è costante e prezioso.

La costante ricerca di fondi è finalizzata a finanziare la manutenzione, gli interventi per la sicurezza e i restauri programmati.

2020-2023:

  • INTERVENTI DI RIORDINO, PULIZIA E SICUREZZA ALLE CINTE MURARIE E PICCOLE MANUTENZIONI
  • PASSERELLA CA’STALLA
  • RESTAURO DELLA PALA DELLA CROCIFISSIONE E DELL’ALTARE LIGNEO DELLA CAPPELLA DI S. ANDREA
  • RESTAURO CONSERVATIVO DELL’AFFRESCO DELLA TORRE DELLA MADONNA E INTERVENTO SULLA SCALA RAMPANTE
  • RESTAURO CONSERVATIVO E CONSOLIDAMENTO STATICO DELLE MURATURE DELLA CINTA ESTERNA NORD-EST E MURATURE INTERNE IN CORRISPONDENZA DELLA TORRE DELLA MADONNA
  • PICCOLI INTERVENTI DI TUTELA E MANUTENZIONE

2024:

  • CONCLUSIONE DEI LAVORI SULLA CINTA DI NORD-EST 
  • INTERVENTO NELLA CAPPELLA DI SANT’ANDREA PER IL RESTAURO DEGLI ELEMENTI LAPIDEI DELL’ARCOSANTO E DELLE FINESTRE
  • RECUPERO/RIPRISTINO DI ALCUNI TRATTI DI MURI A SECCO 

LAVORANO CON NOI IN VIA PRIVILEGIATA ARTIGIANI, PROFESSIONISTI E ARTISTI CHE SOSTENGONO LA FONDAZIONE E NE SONO SOTTOSCRITTORI.
L’ORIENTAMENTO FAVORITO È PER UN’ECONOMIA DI PROSSIMITÀ

Video

CASTALLA_logo-generico_nero

Ca’Stalla è uno spazio di ristorazione e incontro aperto in uno degli edifici delle pertinenze già stalla e fienile. Accessibile e inclusivo, ospita il Café Bistrot Ca’Stalla (0461 531158 – info@castelpergine.it) e un centro culturale con annessa area spettacoli.

Avvisi

I sottoscrittori possono ritirare le tessere presso la Sala del Trono al Castello.
Sono nominative e garantiscono riduzioni e sconti come previsto.

I partecipanti AMICI, SOSTENITORI
e BENEFATTORI che non ricevessero
le newsletter della Fondazione sono
pregati di comunicare il proprio indirizzo
e-mail - se nuovo o cambiato - a comunicazione@fondazionecastelpergine.eu

Ospitalità globale

Una scampagnata in castello, tra le due cinte murarie.
Una visita guidata per conoscerne la storia e l’architettura.
Una pausa al bar.
E uno straordinario
ristorante, luogo ideale per una cena romantica, un pranzo con gli amici, un pranzo di lavoro o per feste di famiglia.

Gli ospiti possono gustare una cucina fresca e fantasiosa, che spazia dalla tradizione trentina ai sapori del sud Italia. Un aperitivo può essere gustato nella suggestiva Sala del Trono.

Resta aggiornato!

Immagini

Storia
Mostre d'arte
Architettura e arte
eventi
paesaggio e natura
Turismo sostenibile

Contributo, liberalità, elargizione per gli scopi della FONDAZIONE di partecipazione CASTELPERGINE ETS

Download

Partecipazione alla FONDAZIONE CASTELPERGINE ETS

Download

Destinare il 5x1000 alla Fondazione

Ricordiamo che ogni anno è possibile sostenere la Fondazione CastelPergine ETS e partecipare all’impegno di conservazione del Castello di Pergine.
  • Cercare nel modulo dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CU) lo spazio “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”
  • Mettere la firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc.” oppure nel riquadro “Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici”
  • Inserire il codice fiscale della FONDAZIONE CASTELPERGINE ETS sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”
  • Codice fiscale 96106680224

MUTUO PER ACQUISTO CASTELLO, DEBITO RESIDUO AL 30/09/24 EURO 1.284.820,05
rata trimestrale n° 19 scadenza 30/12/2024 euro 13.789,58
Per aiutare la Fondazione a pagare la rata: bonifico sul c/c bancario
IBAN IT43T08178 35220 000000153176